19 Set 2023

CUP. CORTE DI CASSAZIONE o. 19002/2023. SUGLI AVVISI DI APERTURA DEI SUPERMERCATI È DOVUTO IL CANONE PUBBLICITARIO

Le informazioni dei giorni e degli orari di apertura del centro commerciale, come “domenica aperto”, poste all’esterno e all’interno dell’ipermercato, sono soggette al pagamento dell’imposta sulla pubblicità.

CUP. CGT VICENZA 175/2023. L’INSEGNA POSTAMAT È SOGGETTA AL PAGAMENTO DELL’IMPOSTA SULLA PUBBLICITÀ

Legittimo avviso di accertamento emesso nei confronti di Poste Italiane ai fini dell’imposta comunale sulla pubblicità relativamente alle insegne “Postamat” collocate sulla parete esterna dell’edificio.

RISCOSSIONE. TRIBUNALE FROSINONE. SENTENZA DEL 16/8/2023 n. 872. IL COMUNE HA L’ONERE DI FORNIRE ELEMENTI VOLTI A DIMOSTRARE LA QUALITÀ DI EREDE

In caso di notifica all’erede, è onere del Comune fornire ed allegare prove o elementi certi e concreti volti a dimostrare la qualità di erede per effetto dell’accettazione in modo tacito e/o espresso.

RIMBORSO. CORTE DI CASSAZIONE o. 20322/2023. SILENZIO RIFIUTO SEMPRE PROPONIBILE

In caso di mancata risposta all’istanza di rimborso di tributi, una volta formatosi il silenzio, il ricorso è sempre proponibile “fino a quando il diritto alla restituzione non è prescritto”.

RISCOSSIONE. CORTE DI CASSAZIONE 14101/2023. LE MOTIVAZIONI PER L’ADOZIONE DI STRUMENTI DI DEFINIZIONE AGEVOLATA DA PARTE DEI COMUNI

In caso di adozione degli strumenti di definizione agevolata si pone il problema della congrua motivazione del condono.

TARI. CONSIGLIO DI STATO s. 7898/2023. IL PEF È BASATO SUL PRINCIPIO DI COMPETENZA CHE NON PERMETTE DI PORTARE COSTI PRECEDENTI SU ANNUALITÀ SUCCESSIVE

Non è ammissibile inserire i costi del servizio riferibili ad anni precedenti nel Piano Economico Finanziario relativo all’anno successivo, tenuto conto dell’applicazione del criterio di competenza.

TARI. CORTE DEI CONTI SEZ. REG. CONTROLLO UMBRIA – DELIBERAZIONE N. 56/2023. TARI DOVUTA SULLE ABITAZIONI EMERGENZIALI

La sezione regionale di controllo per l’Umbria ritiene dovuta la TARI per i rifiuti provenienti dai locali destinati ad emergenza abitativa cosiddette soluzioni abitative emergenziali.

RIFIUTI. GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI. PROVVEDIMENTO 18 LUGLIO 2023. VIOLAZIONI DELLA PRIVACY PER LA VIDEOSORVEGLIANZA NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI

Il trattamento di dati personali mediante sistemi di videosorveglianza da parte di soggetti pubblici è generalmente ammesso se è necessario per adempiere un obbligo legale rispettando i principi in materia di protezione dei dati di cui all’art. 5 del Regolamento.

IMU. CORTE DI CASSAZIONE o. 18083/2023. PER IL PENSIONATO AGRICOLO È SUFFICIENTE L’ISCRIZIONE INPS PER CONSERVARE L’ESENZIONE IMU

La suprema Corte chiarisce la valenza del requisito relativo alla prevalenza del reddito agricolo rispetto ad altre fonti in capo al pensionato agricolo per continuare a mantenere l’esenzione IMU sui terreni condotti direttamente.

IMU. CORTE DI CASSAZIONE o. 22954/2023. GLI IMMOBILI IACP NON SONO ALLOGGI SOCIALI

La detrazione dall’IMU prevista per gli alloggi regolarmente assegnati dagli IACP o dagli enti di edilizia residenziale pubblica è incompatibile con l’esenzione prevista per i fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali.

AGID LINEE GUIDA INAD VERSIONE 2.1. DELL’8 AGOSTO 2023

Aggiornate le Linee guida dell’Indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche, dei professionisti e degli altri enti di diritto privato non tenuti all’iscrizione in albi, elenchi o registri professionali o nel registro delle imprese.

05 Set 2023

TARI. ARERA DELIBERAZIONE 386/2023. ISTITUZIONE DI SISTEMI DI PEREQUAZIONE NEL SETTORE DEI RIFIUTI URBANI

Dal 1° gennaio 2024 si applica una nuova tariffa perequativa, in aggiunta alla TARI, calcolata su ogni utenza.

TARI. ARERA DELIBERAZIONE 389/2023/R/RIF. AGGIORNAMENTO BIENNALE (2024-2025) DEL METODO TARIFFARIO RIFIUTI (MTR-2)

Pubblicato il provvedimento per l’aggiornamento biennale ai fini della rideterminazione, per le annualità 2024 e 2025, delle entrate tariffarie di riferimento.

TARI. ARERA DELIBERAZIONE 385/2023/R/RIF. SCHEMA TIPO DI CONTRATTO DI SERVIZIO

Approvato lo schema tipo di contratto di servizio per la regolazione dei rapporti tra ente affidante e soggetto gestore.

TARI. CORTE DI CASSAZIONE o. 23137/2023. È SEMPRE DOVUTA LA QUOTA FISSA, ANCHE NELLE AREE DI PRODUZIONE DI RIFIUTI SPECIALI

L’esenzione dal pagamento della quota variabile della tariffa è totale, fermo restando, tuttavia, l’obbligo del pagamento della quota fissa.

RISCOSSIONE. CORTE DEI CONTI SEZIONE REG. CONTROLLO EMILIA ROMAGNA N.107/2023. IL SERVIZIO DI SUPPORTO ALL’EVASIONE NON È CONSULENZA TRIBUTARIA E NON VA REMUNERATO CON L’AGGIO

La Corte dei conti individua le criticità relative all’affidamento del servizio di recupero evasione, mascherato come consulenza tributaria e caratterizzato dalla remunerazione con aggio del 17%.

IMPOSTA PUBBLICITÀ. CGT DI I GRADO DI TARANTO s. 501/2023. RIMBORSO DELLA MAGGIORAZIONE. PRESCRIZIONE QUINQUENNALE DALLA DATA DEL PAGAMENTO

La CGT ritiene infondata la tesi per la quale il termine di prescrizione possa decorrere dalla data di pubblicazione della sentenza della Corte costituzionale.

CUP PUBBLICITÀ. CGT II GRADO TORINO N. 178/2023. L’INSEGNA DI ESERCIZIO NON COMPORTA FUNZIONE PROPAGANDISTICA

Lo scopo dell’insegna di esercizio è solo quello di segnalare il luogo ove si esercita l’attività di impresa, con una funzione di indicazione stradale e di dislocazione locale.

CUP OCCUPAZIONE. CGT II GRADO CALTANISSETTA N. 1037/2023. CANONE DI OCCUPAZIONE DOVUTO SUI CASSONETTI RIFIUTI

L’occupazione del suolo con i cassonetti costituisce presupposto impositivo, in ragione del fatto che il demanio comunale non costituisce oggetto dell’intervento appaltato.

CUP OCCUPAZIONE. CORTE DI CASSAZIONE o. 18632/2023. COSAP CON PRESCRIZIONE DECENNALE

Il pagamento del canone di occupazione del suolo pubblico non è assimilabile né al canone previsto in caso di locazione, né alle altre prestazioni periodiche ed é sottoposto all’ordinaria prescrizione decennale.

IMU. CGT DI II GRADO LOMBARDIA 2210/2023. IMU NON DOVUTA DAGLI ENTI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Per l’applicazione dell’esenzione IMU prevista dall’art. 9 comma 8 del d.lgs. 23/2011 la condizione richiesta è la semplice “destinazione”.

02 Ago 2023

CORTE DI CASSAZIONE o. 17840/2023. TARI ESENZIONE PER MANCATO UTILIZZO

La mancata utilizzazione del locale per alcuni mesi dell’anno, di per sé, non corrisponde alla previsione di esenzione dal tributo.

CGT II GRADO CALABRIA n. 1235/2023. RISCOSSIONE. MISURA CAUTELARE DELL’IPOTECA

La sentenza afferma che si può iscrivere ipoteca sui beni del debitore in mancanza del pagamento senza che l’Agente Riscossione sia tenuto ad ulteriori comunicazioni.

CGT II GRADO SICILIA s. 5670/2023. IMU TERMINAL PORTUALI

Tutti i terminal portuali, sia quelli pubblici che quelli privati, devono essere censiti nella categoria “E/1” pertanto non versano l’IMU.

CGT II GRADO TOSCANA s. 427/2023. IMU MERCE

La sentenza stabilisce che non ci può essere nessuna esenzione IMU per l’immobile merce non idoneo alla vendita e aggiunge nuovi elementi volti a chiarire le caratteristiche degli immobili che possono accedere al beneficio dell’esenzione IMU.

TAR LOMBARDIA s. 1850/2023. CANONE UNICO PATRIMONIALE. NATURA GIURIDICA

Il Tar Lombardia conferma il filone giurisprudenziale che individua nel canone unico patrimoniale una prestazione patrimoniale imposta non tributaria.

CGT I GRADO TARANTO s. n. 544/2023. CANONE UNICO PATRIMONIALE. ACCERTAMENTO.

La sentenza stabilisce che i mezzi accertati ai fini del cup devono essere documentati.

DIPARTIMENTO DELLE FINANZE. RISOLUZIONE 3/2023

Con la risoluzione 3/2003 il dipartimento delle finanze risponde ad alcuni quesiti sul Canone unico patrimoniale relativamente alla diffusione dei messaggi pubblicitari.